Per consultare le modalità di accesso a tali servizi, accedere alla Carta dei Servizi.
Finalità
•Assicurare al minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, il mantenimento, l’istruzione, l’educazione per agevolarne la crescita e prevenire situazioni di disadattamento
•Favorire, ove possibile, le relazioni con la famiglia di origine, e promuovere un intervento che possa consentire il rientro del minore nel nucleo di origine
•Assicurare accoglienza al minore che necessita di un’urgente tutela temporanea
•Sostenere psicologicamente le madri preparandole al ruolo genitoriale ed alla relazione con il figlio
Attività
•Le principali attività sono finalizzate a formulare progetti educativi individualizzati attraverso: accoglienza, cura, assistenza, tutela, sostegno psicologico, sostegno socio-educativo, attività ricreative, inserimento sociale, gestione dell’emergenza
Chi ne ha diritto
Minori in situazione di disagio socio-familiare
Ente attuatore
Organismi sociali
Dove
Presso Case famiglia, Comunità Educative di tipo familiare, Comunità Alloggio, Comunità di Pronta e Transitoria Accoglienza, Comunità di Accoglienza per gestanti, madri e bambini presenti sul territorio comunale regolarmente autorizzate al funzionamento; in caso di mancata disponibilità si indirizzano i minori in strutture presenti a livello provinciale o regionale. La durata dei singoli interventi è modulata in relazione ai Progetti Educativi Individualizzati predisposti per ciascun minore.
Figure professionali coinvolte
Responsabili di struttura, Operatori dell’infanzia, Animatori sociali, Assistenti sociali, Educatori professionali, Psicologi, Pedagogisti, Mediatori culturali in caso di minori stranieri.
Per accedere al servizio rivolgersi a: su segnalazione del T.M. e/o del Segretariato Sociale di appartenenza
Documentazione da presentare: //
Costi
Il servizio è gratuito